🤙Scrivete un commento🤙al n. 3271965476
ARCIVESCOVO DI MILANO E CARDINALE
Da “vescovo ragazzino” a “gigante della santità”
"Non c'inganniamo, non si onora Dio con la lingua sola"
“Vescovo ragazzino” prima, “Gigante della Santità” poi, la vita di San Carlo Borromeo scorre tra questi due poli, in un’accelerazione dei tempi direttamente proporzionale alla sua azione pastorale. Brucia le tappe, infatti, il piccolo Carlo nato il 2 ottobre 1538 ad Arona (Novara, sul Lago Maggiore) nella nobile famiglia Borromeo, secondogenito di Gilberto e Margherita, a soli 12 anni riceve il titolo di “Commendatario” di un’abbazia benedettina del luogo.
Il titolo onorifico gli frutta una notevole rendita, ma il futuro Santo decide di destinare i suoi averi alla carità dei poveri. Studia diritto canonico e diritto civile a Pavia e nel 1559, a 21 anni, diventa dottore in utroque jure. Pochi anni dopo muore il fratello maggiore, Federico. In molti gli consigliano lasciare l’ufficio ecclesiastico per porsi a capo della famiglia. Carlo decide invece di continuare il cammino sacerdotale. Nel 1563, a 25 anni, viene ordinato presbitero e subito dopo consacrato vescovo. In questa veste, partecipa alle ultime fasi del Concilio di Trento (1562-1563), divenendo uno dei principali promotori della così detta “Controriforma” e collaborando alla stesura del “Catechismo Tridentino”.
E mettendo subito in pratica le indicazioni del Concilio, che impone ai Pastori di risiedere nelle rispettive diocesi, nel 1565, a soli 27 anni, Carlo prende possesso dell’Arcidiocesi di Milano, della quale è stato nominato Arcivescovo. Totale la sua dedizione alla Chiesa ambrosiana, per tre volte compie una visita pastorale su tutto il territorio, organizzandolo poi in circoscrizioni. Fonda seminari per aiutare la formazione dei sacerdoti, fa costruire chiese, scuole, collegi, ospedali, istituisce la Congregazione degli Oblati, preti secolari, dona ai poveri le ricchezze di famiglia. Al contempo, Carlo si dedica a riformare profondamente la Chiesa dal suo interno: in un’epoca particolarmente delicata per la cristianità, il “vescovo ragazzino” non ha timori a difendere la Chiesa contro le ingerenze dei potenti e non gli manca il coraggio di rinnovare le strutture ecclesiali, sanzionandone e correggendone le mancanze.
Consapevole del fatto che la riforma della Chiesa, per essere credibile, deve iniziare proprio dai Pastori, il Borromeo incoraggia sacerdoti, religiosi e diaconi a credere di più nella forza della preghiera e della penitenza, trasformando la loro vita in un vero cammino di santità. "Le anime si conquistano in ginocchio". L’azione pastorale così realmente stimolata dall’amore di Cristo non gli risparmia ostilità e resistenze. Contro di lui i cosiddetti “Umiliati” – ordine religioso a rischio di derive dottrinali – organizzano un attentato, sparandogli alle spalle un colpo di archibugio, mentre il futuro Santo è raccolto in preghiera. L’attacco fallisce e Carlo continua la sua missione, perché desiderava Pastori che fossero servi di Dio e padri per la gente, soprattutto per i poveri. Carlo non ancora ventiduenne, fu nominato cardinale con un incarico che oggi potremmo chiamare di Segretario di Stato. Riformò la Chiesa grazie anche ai consigli dei suoi direttori spirituali e all’influsso di personaggi contemporanei del calibro di Ignazio di Loyola, Gaetano da Thiene, Filippo Neri, guarda caso tutti Santi!!!
Arrivano gli anni ’70 del 1500 e, soprattutto, dilaga la peste: Milano è in ginocchio, piegata dall’epidemia e dalla carestia, può contare solo sul suo arcivescovo. E lui non si risparmia: fedele al suo motto episcopale, “Humilitas”, tra il 1576 e il 1577 visita, conforta e spende tutti i suoi beni per aiutare gli ammalati. La sua presenza tra la gente è talmente costante che il periodo storico verrà ricordato come la “peste di San Carlo” e secoli dopo anche Alessandro Manzoni ne parlerà nel romanzo “I Promessi Sposi”. L’arcivescovo di Milano gioca un ruolo fondamentale anche nell’arrivo della Sindone in Italia: è per rispondere al suo intenso desiderio di pregare davanti al Sacro Lino che i duchi di Savoia, nel 1578, decidono di spostare il sudario di Cristo dal Castello di Chambéry, in Francia, a Torino, dove poi rimarrà per sempre. Il Borromeo vi si reca in pellegrinaggio a piedi, camminando per quattro giorni, in digiuno e preghiera. Fu un organizzatore geniale e un lavoratore instancabile tanto che Filippo Neri esclamò: “Ma quest’uomo è di ferro”.
Ma il suo fisico, provato da tante fatiche, comincia a cedere e nel novembre del 1584 si arrende: Carlo muore a soli 46 anni, lasciando però un’eredità morale e spirituale immensa. Viene beatificato nel 1602 da Clemente VIII e poi canonizzato nel 1610 da Paolo V. Da allora, le sue spoglie riposano nella Cripta del Duomo di Milano, nel così detto “Scurolo”, ricoperto da pannelli in lamina d’argento che ne ripercorrono la vita.
04 NOVEMBRE 2022

Nessun commento:
Posta un commento