IL SANTISSIMO NOME DI MARIA
🤙Scrivete un commento🤙al n. 3271965476
Dopo la festa della Nascita della Vergine, l’8 settembre, la Liturgia della Chiesa dedica un giorno ad onorare in maniera speciale il Santissimo Nome di Maria, affinché questo nome, che contiene enormi ricchezze spirituali, come quello di Gesù, sia sempre sulle nostre labbra e nel nostro cuore.
Oltre sessantasette interpretazioni diverse sono state date al nome di Maria secondo che fu considerato di origine egiziana, siriaca, ebraica o ancora nome semplice o composto.
Sappiamo con certezza, dai Vangeli, che il nome della Madonna è Maria, in particolare dal Vangelo di Luca al cap. 1 v. 26-27, in cui leggiamo: «In quel tempo l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazareth, a una vergine, sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria».
Presso i Giudei il nome aveva un'importanza notevole e si usava darlo con solennità . Sappiamo dalla Sacra Scrittura che, a volte, Dio interveniva direttamente annunciando in anticipo il nome da dare a qualche suo servo. Fu l'angelo Gabriele, infatti, a comunicare a Giuseppe il nome con cui doveva chiamare il Bambino che sarebbe nato da Maria: «Gesù». E fu sempre lo stesso Arcangelo ad essere inviato anche a Zaccaria, mentre svolgeva il suo turno di ufficio sacerdotale nel tempio di Gerusalemme, per rivelargli il nome di suo figlio: «Giovanni è il suo nome» (Lc 1,57).Sant’Alfonso Maria de’ Liguori scrive: «Beato chi, nelle battaglie con l’Inferno, invoca sempre il bel nome di Maria. Quante vittorie su questi nemici hanno riportato i devoti di Maria invocando con fede il Suo Santissimo Nome!!!»
Considerando il compito che Dio assegnava alla Santissima Vergine nella storia della salvezza, anche nel suo caso Egli sarà sicuramente intervenuto in precedenza, perché le fosse dato un nome adeguato alla grandezza e alla dignità del suo essere Madre di Dio e Madre di ogni uomo, al di sopra di tutte le creature della terra. Ricordiamo le quattro principali. "Il nome di Maria, dice
sant'Alberto Magno, ha quattro significati: illuminatrice, stella del mare,
mare amaro, signora o padrona".
Illuminatrice.
È la Vergine Immacolata che l'ombra
del peccato non offuscò giammai; è la donna vestita di sole; è "Colei la
cui vita gloriosa ha illustrato tutte le Chiese" (Liturgia); è infine
Colei, che ha dato al mondo la vera luce, la luce di vita.
Stella del mare.
La liturgia la saluta così nell'inno,
così poetico e popolare, Ave maris stella e ancora nell'Antifona dell'Avvento e
del tempo di Natale: Alma Redemptoris Mater. Sappiamo che la stella del mare è
la stella polare, che è la stella più brillante, più alta e ultima di quelle
che formano l'Orsa Minore, vicinissima al polo fino a sembrare immobile e per
questo fatto è di molta utilità per orientarsi e aiuta il navigante a
dirigersi, quando non possiede la bussola. Così Maria, fra le creature, è la più
alta in dignità , la più bella, la più vicina a Dio, invariabile nel suo amore e
nella sua purezza, è per noi esempio di tutte le virtù, illumina la nostra vita
e ci insegna la via per uscire dalle tenebre e giungere a Dio, che è la vera
luce.
Mare
amaro.
Maria lo è nel senso che, nella sua
materna bontà , rende amari per noi i piaceri della terra, che tentano di
ingannarci e di farci dimenticare il vero ed unico bene; lo è ancora nel senso
che durante la Passione del Figlio il suo cuore fu trapassato dalla spada del
dolore. È mare, perché, come il mare è inesauribile, è inesauribile la bontà e
generosità di Maria per tutti i suoi figli. Le gocce d'acqua del mare non
possono essere contate se non dalla scienza infinita di Dio e noi possiamo
appena sospettare la somma immensa di grazie che Dio ha deposto nell'anima
benedetta di Maria, dal momento dell'Immacolato Concepimento alla gloriosa Assunzione
in cielo.
Signora o padrona.
Maria è veramente, secondo il titolo
datole in Francia, Nostra Signora. Signora vuoi dire Regina, Sovrana. Regina è
veramente Maria, perché la più santa di tutte le creature, la Madre di Colui,
che è Re per titolo di Creazione, Incarnazione e Redenzione; perché, associata
al Redentore in tutti i suoi misteri, gli è gloriosamente unita in cielo in
corpo e anima e, eternamente beata, intercede continuamente per noi, applicando
alle nostre anime i meriti da lei acquistati davanti a Lui e le grazie delle
quali è fatta mediatrice e dispensiera.
PREGHIERA IN RIPARAZIONE
DEGLI OLTRAGGI AL NOME
SANTO DI MARIA
1. O adorabile
Trinità , per l'amore con cui scegliesti ed eternamente Ti compiacesti del
Santissimo Nome di Maria, per il potere che gli desti, per le grazie che
riservasti ai suoi devoti, fa' che esso sia anche per me fonte di grazia e di
felicità .
Ave
Maria....
Benedetto
sempre sia, il Santo Nome di Maria. Lodato, onorato e invocato sempre sia,
l'amabile e potente Nome di Maria. O Santo, soave e potente Nome di Maria,
possa sempre invocarti durante la vita e nell'agonia.
2. O amabile
Gesù, per l'amore con cui pronunziasti tante volte il Nome della tua cara Madre
e per la consolazione che a Lei procuravi nel chiamarla per nome, raccomanda
alle sue speciali cure questo povero tuo e suo servo.
Ave
Maria....
Benedetto
sempre...
3. O Angeli Santi,
per la gioia che vi procurò la rivelazione dei Nome della vostra Regina, per le
lodi con cui lo celebraste, svelatene anche a me tutta la bellezza, la potenza
e la dolcezza e fate che io lo invochi in ogni mio bisogno e specialmente in
punto di morte.
Ave
Maria....
Benedetto
sempre...
4. O cara
Sant'Anna, buona mamma della Madre mia, per la gioia da te provata nel
pronunciare tante volte con devoto rispetto il Nome della tua piccola Maria o
nel parlarne con il tuo buon Gioacchino, fa' che il dolce nome di Maria sia
continuamente anche sulle mie labbra.
Ave
Maria....
Benedetto
sempre...
5. E Tu, o
dolcissima Maria, per il favore che Dio Ti fece nel donarti Egli stesso il
Nome, come a sua diletta Figlia; per l'amore che Tu sempre ad esso mostrasti
concedendo grandi grazie ai suoi devoti, concedi anche a me di rispettare,
amare ed invocare questo soavissimo Nome.
Fa'
che esso sia il mio respiro, il mio riposo, il mio cibo, la mia difesa, il mio
rifugio, il mio scudo, il mio canto, la mia musica, la mia preghiera, il mio
pianto, il mio tutto, con quello di Gesù, affinché dopo essere stato pace del
mio cuore e dolcezza delle mie labbra durante la vita, sia la mia gioia in
Cielo. Amen.
Ave
Maria....
Benedetto
sempre...
Riflettiamo.....
Invochiamo con grande amore il Nome di Maria, ricordando che ogni volta che noi pronunciamo questo nome, si rallegrano tutti i Santi e gli Angeli del Cielo che onorano Maria come loro Regina, e la stessa Santissima Trinità che vede in Maria il capolavoro della sua creazione. Meditiamo e viviamo sempre più intensamente il nostro legame personale, filiale con la Madonna, che è inscindibile da quello con Gesù. Più riscopriremo e vivremo questa dimensione mariana della nostra vita cristiana, più ne avrà giovamento la nostra vita spirituale e tutto il nostro apostolato. Provare per credere!!!
12 Settembre 2023
Nessun commento:
Posta un commento