🤙Scrivete un commento🤙al n. 3271965476
Novena di Natale
Il Natale non si aspetta come si aspetta il tram!!! Il Natale si prepara con una bella Novena. Natale è una festa traboccante: trabocca pace, speranza e amore. Ecco perché è la festa più bella dell’anno. Non si possono passare questi giorni nel grigiore nella distrazione o peggio ancora nell'indifferenza!!!! Gesù sta per arrivare, vogliamo andargli incontro.💓
“VIENI SIGNORE GESU’, NOI TI ASPETTIAMO”
«Santa Maria, Vergine dell'attesa,
donaci del tuo olio perché le nostre lampade
si spengono. Vedi: le riserve si sono consumate. Non ci mandare ad altri venditori.
Riaccendi nelle nostre anime gli antichi fervori che ci bruciavano dentro, quando bastava un nonnulla per farci trasalire di gioia: l'arrivo di un amico lontano, il rosso di sera dopo un temporale, il crepitare del ceppo che d'inverno sorvegliava i rientri in casa, le campane a stormo nei giorni di festa,
il sopraggiungere delle rondini in primavera, l'acre odore che si sprigionava dalla stretta dei frantoi, le cantilene autunnali che giungevano dai palmenti,
l'incurvarsi tenero e misterioso del grembo
materno, il profumo di spigo che
irrompeva quando
si preparava una culla.
Se oggi non sappiamo attendere più
è perché siamo a corto di speranza.
Se ne sono disseccate le sorgenti.
Soffriamo una profonda crisi di desiderio.
E, ormai paghi dei mille surrogati che ci assediano,
rischiamo di non aspettarci più nulla neppure
da quelle promesse ultraterrene che
sono state firmate col sangue dal Dio dell'alleanza.
Santa Maria, donna dell'attesa,
conforta il dolore
delle madri per i loro figli che,
usciti un giorno di casa, non ci son tornati mai più,
perché uccisi da un incidente stradale
o perché sedotti dai richiami della giungla.
Perché dispersi dalla furia della guerra
o perché risucchiati dal turbine delle passioni.
Perché travolti dalla tempesta del mare
o perché travolti dalle tempeste della vita.
Riempi i silenzi di ......., che non sa che farsene
dei suoi giovani anni, dopo che lui se n'è andato con un'altra.
Colma di pace il vuoto interiore di ......, che nella vita le ha sbagliate tutte,
e l'unica attesa che ora lo lusinga è quella della morte.
Asciuga le lacrime di ......, che ha coltivato tanti sogni a occhi aperti,
e per la cattiveria della gente se li è visti così svanire a uno a uno,
che ormai teme anche di
sognare a occhi chiusi.
Santa Maria, vergine dell'attesa, donaci un'anima vigiliare.
Giunti alle soglie del terzo millennio,
ci sentiamo purtroppo più figli del crepuscolo che profeti dell'avvento.
Sentinella del mattino, ridestaci nel cuore
la passione di giovani annunci
da portare al mondo,
che si sente già vecchio.
Portaci, finalmente,
arpa e cetra, perché con te
mattiniera possiamo svegliare l'aurora.
Di fronte ai cambi che scuotono la storia,
donaci di sentire sulla pelle i brividi dei cambiamenti.
Facci capire che non basta accogliere: bisogna attendere.
Accogliere talvolta è segno di rassegnazione.
Attendere è sempre segno di speranza.
Rendici, perciò, ministri dell'attesa.
E il Signore che viene, vergine dell'Avvento,
ci sorprenda, anche per la tua materna complicità , con la lampada in mano». D.T.B.
LE ORIGINI STORICHE
💟
La Novena del Santo Natale fu eseguita per la prima volta in una casa di missionari vincenziani di Torino nel Natale del 1720.
Fra i missionari, vi erano due frati che avevano una particolare pietà verso l’umanità di Gesù e ne propagavano la devozione invitando i fedeli a contemplare e ad adorare il mistero dell’Incarnazione e della Natività di Cristo. È in questo ambiente particolarmente attento a vivere liturgicamente il Mistero di Gesù, Verbo Incarnato, che fu scritta e per la prima volta eseguita in canto la Novena di Natale.
Grazie alle missioni popolari portate avanti dai vincenziani, la Novena fu diffusa in Piemonte, e da qui in tutta Italia. La diffusione fu facilitata dal fascino del suo canto e dalla semplicità della melodia.
💟
SIGNIFICATO DELLA NOVENA
Le profezie della nascita di Gesù furono tratte da brani dell’Antico Testamento e particolarmente dal profeta Isaia. In esse è espresso non solo il profondo desiderio messianico dell’Antico Testamento con il desiderio che Dio si faccia presente sulla terra, ma in maniera espressiva viene cantata la supplica per la venuta di Gesù, l’eterno presente nella storia degli uomini. Varie sono le metafore che alimentano la gioia dell’attesa nella Novena: Gesù verrà come luce, come pace, come rugiada, come dolcezza, come novità , come Re potente, come dominatore universale, come bambino, come Signore giusto. La Novena vuole suscitare un atteggiamento nel credente: fermarsi ad adorarLo.
💟
LA FORMA TRADIZIONALE
La novena di Natale, pur non essendo “preghiera ufficiale” della Chiesa, costituisce un momento molto significativo nella vita delle nostre comunità cristiane. Proprio perché non è una preghiera ufficiale essa può essere realizzata secondo diverse usanze, ma un indiscusso “primato” spetta alla novena tradizionale, nella notissima melodia gregoriana nata sul testo latino ma diffusa anche nella versione italiana curata dai monaci benedettini di Subiaco.
Anche la nostra Comunità Parrocchiale vive questo tempo di grazia che ci prepara alle feste del natale ormai vicine.
💟
Inoltre . . . . prepariamoci al Natale guardando all’umanità ferita dalla crudeltà delle guerre.... non cadiamo nell'inganno dell'egoismo.
16 Dicembre 2022
Nessun commento:
Posta un commento