sabato 1 maggio 2021

Mese di Maggio 2021

 

🤙Scrivete un commento🤙al n. 3271965476
MAGGIO, IL MESE DI MARIA


«Ecco finalmente tornato il mese della bella Mammina…»: così scrisse una volta san Pio da Pietrelcina all’inizio del mese di maggio. Proprio così. È da secoli, ormai, che il mese di maggio è il mese di Maria per eccellenza, il mese della «bella Mammina». Ãˆ il mese più bello dell’anno per lo splendore primaverile che lo riveste; per questo è consacrato a Colei che la Chiesa canta e loda come Tutta Bella. Ãˆ il mese in cui sbocciano fragranti le rose nel tepore della ridente natura; per questo viene consacrato a Colei che la Chiesa esalta come Rosa Mistica.
Ricordiamo la gioia infantile con cui, andando a scuola, portavamo fiori per l’altare della Madonna: lumi, canti, preghiere e “fioretti” davano gioconda espressione alla devozione verso Maria Santissima, che ci appariva allora come la regina della primavera, primavera della natura e primavera delle anime.

Il mese delle grazie

Maggio è chiamato anche il mese delle grazie e delle glorie di Maria, perché in questo mese si ricevono copiose grazie, celebrando le glorie della Madre e Regina universale.
Anzi, soprattutto per i frutti spirituali che produce, il mese di maggio canta le più alte glorie di Maria Corredentrice e Mediatrice di ogni grazia. Sono grazie di ogni sorta che Ella dona amorosamente a chi celebra questo mese. Grazie di progresso spirituale; di rinnovamento di vita, di conversione; grazie temporali per la salute, per il lavoro, per gli studi, per la sistemazione, per la famiglia. Quante grazie in questo mese benedetto! Tanto più che esso si chiude con la festa dolcissima della Madonna delle grazie. Chi di noi non ha bisogno di grazie?
San Massimiliano M. Kolbe, per aiutare il fratello travagliato da pericolose angustie spirituali e materiali, non trovò rimedio più efficace che raccomandargli con premura di "fare" il mese di maggio e gli mandò libretti utili a fargli seguire il mese mariano giorno per giorno.

"Fare" il mese di maggio con il cuore rivolto a Maria ( partecipando alla santa messa tutti i giorni e recitando il santo rosario) significa accumulare grazie e risolvere problemi o situazioni dolorose, nonchè ottenere il patrocinio della Divina Madre.
Per questo la Chiesa, i Pontefici, i Santi, hanno tanto raccomandato di celebrare con devozione il mese mariano. Il papa Paolo VI nel 1965 pubblicò una Lettera Enciclica sul «Mese di Maggio» per riaffermare espressamente che la Chiesa lo considera il mese più fecondo di preghiera e di grazie celesti per tutti i bisogni dell’umanità e della Chiesa.
Appunto perché il mese di maggio porta questo potente richiamo a più intensa e fiduciosa preghiera, e perché in esso le nostre suppliche trovano più facile accesso al cuore misericordioso della Vergine, fu cara consuetudine dei Nostri Predecessori scegliere questo mese consacrato a Maria, per invitare il popolo cristiano a pubbliche preghiere, ogni qualvolta lo richiedessero i bisogni della Chiesa o qualche minaccioso pericolo incombesse sul mondo.

Viviamolo bene!!!!

Non perdiamo questa grande occasione di grazia. E cerchiamo di non farla perdere neppure ad altri. Invitiamo i nostri cari e esortiamo amorevolmente i nostri amici a partecipare alle funzioni del mese mariano. La Madonna non rimanderà nessuno a mani vuote. Ricordiamoci che Ella stessa, apparsa con le mani che proiettavano fasci di raggi luminosi, disse a santa Caterina Labouré: «Questi raggi sono il simbolo delle grazie che io spargo sopra le persone che me le domandano». E santa Caterina Labouré – sull’esempio di san Filippo Neri, san Camillo, sant’Alfonso de’ Liguori e di tanti altri santi – voleva che soprattutto nel mese di maggio si intensificasse la preghiera mariana, l’umile ricorso a Colei che siede sul «trono della grazia, per ottenere misericordia e trovare grazia nel bisogno» .
Ricorriamo alla Madonna ogni giorno di questo mese con la recita devota del Santo Rosario, di questa preghiera mariana che il papa Paolo VI considerava e chiamava «compendio di tutto quanto il Vangelo».
Cerchiamo, soprattutto noi che ci consideriamo "figli di Maria", di invogliare tutti a recitare il Santo Rosario, che è catena di grazie e di benedizioni.
Ai piedi di Maria, troviamo la sorgente di ogni grazia e santità.


Fioretti

* Impegnati a portare qualcuno al mese mariano.
* Recita un Rosario perché molti facciano il mese di maggio.
* Prega san Giuseppe perché ti insegni in questo mese ad amare la Madonna


«Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio».

Nella presente situazione drammatica, carica di sofferenze e di angosce che attanagliano il mondo intero, ricorriamo a Te, Madre di Dio e Madre nostra, e cerchiamo rifugio sotto la tua protezione.


O Vergine Maria,
volgi a noi i tuoi occhi 
misericordiosi in questa pandemia del coronavirus,
 e conforta quanti sono smarriti e piangenti per i loro cari morti, sepolti a volte in un modo che ferisce l’anima. Sostieni quanti sono angosciati per le persone ammalate alle quali, per impedire il contagio, non possono stare vicini. Infondi fiducia in chi è in ansia per il futuro incerto e per le conseguenze sull’economia e sul lavoro.

Madre di Dio e Madre nostra, implora per noi da Dio, 
Padre di misericordia, che questa dura prova finisca e 
che ritorni un orizzonte di speranza e di pace. 
Come a Cana, intervieni presso il tuo Figlio Divino, chiedendogli di confortare le famiglie dei malati e delle vittime e di aprire il loro cuore alla fiducia.

Proteggi i medici, gli infermieri,
 il personale sanitario, i volontari che in questo periodo
 di emergenza sono in prima linea e mettono la loro vita a rischio per salvare altre vite. Accompagna la loro eroica fatica e dona loro forza, bontà e salute.

Sii accanto a coloro che notte e giorno assistono i malati 
e ai sacerdoti che, con sollecitudine pastorale e impegno evangelico, 
cercano di aiutare e sostenere tutti.
Vergine Santa, illumina le menti degli uomini e delle donne di scienza, 
perché trovino giuste soluzioni per vincere questo virus.

Assisti i Responsabili delle Nazioni,
perché operino con saggezza, sollecitudine e generosità,
 soccorrendo quanti mancano del necessario per vivere, 
programmando soluzioni sociali ed economiche con lungimiranza e con spirito di solidarietà.
Maria Santissima, tocca le coscienze
 perché le ingenti somme usate per accrescere e perfezionare gli armamenti siano invece destinate a promuovere adeguati studi per prevenire simili catastrofi in futuro.

Madre amatissima, fa’ 
crescere nel mondo il senso di appartenenza
 ad un’unica grande famiglia, nella consapevolezza 
del legame che tutti unisce, perché con spirito fraterno
 e solidale veniamo in aiuto alle tante povertà e situazioni di miseria. Incoraggia la fermezza nella fede, la perseveranza nel servire, la costanza nel pregare.

O Maria, Consolatrice degli afflitti
, abbraccia tutti i tuoi figli tribolati e ottieni che
 Dio intervenga con la sua mano onnipotente 
a liberarci da questa terribile epidemia,
 cosicché la vita possa riprendere in serenità il suo corso normale.

Ci affidiamo a Te, che risplendi 
sul nostro cammino come segno di salvezza 
e di speranza, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. 
Amen.

Nessun commento:

Posta un commento