lunedì 20 dicembre 2021

Percorso di preparazione fidanzati

🤙Scrivete un commento🤙al n. 3271965476

Parrocchia Maria SS delle Grazie
Corleone
2° Incontro di preparazione/fidanzati
 verso il Sacramento del Matrimonio
"Il raccontarsi dell'Amore"
- Ti fidanzerò per sempre!!! -
Venerdì 17 Dicembre 2021 ore 20,30

Già il titolo di questo secondo incontro è tutto un programma perché ogni qualvolta che ci accingiamo a raccontare a qualcuno l’amore e poi quando questo qualcuno è la persona amata è quanto dire!!! C’è un momento storico nel quale sentiamo il bisogno di raccontarci ( parlare di noi stessi, dei propri ricordi delle proprie sconfitte e dei propri successi) ) in un modo diverso dal solito e questo è proprio il periodo del  fidanzamento. Ogni qualvolta che ci riusciamo veramente a raccontarci trasformiamo il tempo di preparazione in grazia per mille motivi ma soprattutto perché accorciamo le distanze e ci sveliamo all’altro in maniera autentica, senza maschere. Amare è l'Arte di sapersi mettere in relazione, cioè di entrare in intimità con l'amato/a. Cosi come ci dirà molto bene il brano del Cantico dei Cantici che tra poco ascolteremo.

Amare significa "comunicare".

Il fidanzamento allora è identificabile come il “kairòs”, cioè quel tempo di grazia dalla rilevanza quasi sacramentale”Kairos è una parola greca che significa "momento giusto o opportuno" o "tempo di Dio". Anche la parola Kronos significa "tempo" ma dal punto di vista quantitativo, il tempo cioè nelle sue dimensioni di passato, presente e futuro, lo scorrere delle ore. Il tempo della nostra vita è la cosa più importante che abbiamo, e può essere un capolavoro, oppure una raccolta di frammenti di tempo non vissuto, o sprecato, buttato via. Il Tempo è il dono più prezioso che Dio ci abbia fatto. Il nostro obiettivo è di mettere in luce la sacramentalità coniugale presente in germe già nel TEMPO del fidanzamento, quello appunto che state vivendo nel qui ed ora. C’è infatti una continuità d’amore tra fidanzamento e matrimonio. 

Nell'incontro precedente a questo abbiamo già detto che l'amore è un segno della manifestazione  di Dio in voi/noi; aggiungo,  non solo segno ma anche incarnazione perchè sarà tale ( L'AMORE ) solo quando coinvolgerà il CORPO cioè tutto di voi grazie al Sacramento del Matrimonio che farà dei due un corpo solo. Ma di questo ne riparleremo più avanti!!! Quando amore, scelta, esclusività e appartenenza si incontrano  in un comune progetto di vita il rapporto di coppia diventa “fidanzamento”. La Parola di Dio che esprime in maniera sublime la poesia dell'Amore e l’intimità che da esso ne consegue ci viene dal libro del Cantico dei Cantici. Ascoltiamo.

La vita della coppia ha inizio al momento dell’incontro, con l’innamoramento, ed è sempre un avvenimento straordinario, colorato di emozioni e sentimenti intensissimi. Ciò che caratterizza questo incontro è il desiderio, più o meno consapevole, di entrare nel mondo psicologico dell’altro, di essere al centro della vita di un altro. Tra il  continuo senso di batticuore che si accompagna alle mani fredde e molti “sintomi” dell'innamoramento, i più evidenti sono il sudore e la sensazione di bocca secca, priva di saliva, che spesso affligge nei momenti di intensa emozione. La coppia nasce nel momento in cui reciprocamente una persona manda dei segnali di richiesta e l’altro risponde con segnali di accettazione. Da quel momento inizia per ciascuno dei due, un lungo e non facile cammino, durante il quale emergeranno più chiaramente i bisogni che si presenteranno via via e che dovranno essere soddisfatti tenendo presenti le reciproche necessità. In ogni amore ci sono sempre 3 movimenti: incontrarsi (PRE-CONTATTO), perdersi nell'altro (CONTATTO pieno) e ritrovarsi (POST-CONTATTO) cioè rientrare nella propria individualità, (CICLO DI CONTATTO). Leggendo il ciclo o le fasi del vostro Amore imparerete a comprendere meglio a quale livello di maturità è arrivato, se è rimasto alla fase iniziale o è cresciuto verso la dimensione del NOI e dell’accettazione dell’altro come DONO.

Sapete?

Per incontrare veramente l’Altro c’è una sola strada!!!Uscire dal proprio Io !!!LA RELAZIONE DI COPPIA è identificabile COME una DANZA dall’io al tu, dal noi all’io. Fare memoria del QUANDO ci si è incontrati, degli inizi della storia è dipendente dal COME questo è avvenuto. Il ricordare le aspettative poste nei confronti dell’altra persona all’inizio e l’evidenziare il rivelarsi dell’altro/a nella sua realtà in rapporto all’immagine che uno se ne era fatta. L’obiettivo è quello di ricordare il primo passo, quello che “attraeva” nell’altro/a, quali sussulti di cuore si sono sperimentati, quali paure si portavano nel cuore e quali aspettative muovevano il cammino; tutto questo per poi cercare di capire quale percorso è stato fatto fino ad ora e a che punto del cammino ci si trova. “Ti fidanzerò per sempre”: l’amore porta in sé una promessa che è la promessa di dedizione appassionata e fedele di Dio all'uomo.

Il fidanzamento allora non è solo “stare insieme”: sarebbe un tempo vuoto, senza un reale cammino di crescita, di conoscenza reciprocadi educazione al dialogo e di responsabilità su ciò che significa "amare e impegnarsi con e per”. Ãˆ' un tempo ricco di contenuti: ha una rilevanza teologica; è un evento umano in cui Dio è presente e opera. L’innamoramento è un preludio che ha apparentemente un inizio in due, ma in realtà si manifesta in tre. Non è una storia solo umana, fatta di dinamiche affettive e relazionali, di sensazioni, di sentimenti e di attrazioniE’ anche un evento divino. C’è Dio che precede i due. Lui è presente al nascere dell’amore. Lui li ha pensati, chiamati, li inabita e li trascende. Il fidanzamento Ã¨ un tempo di grazia che ci prepara a  "darsi la vita l’un l’altro" come ha fatto Gesù. E’ una sfida ad amare come Dio ama. E’ vivere l'appartenenza non possedendo l’altro, è metterlo prima del denaro, della carriera, degli amici, degli hobbies, ecc. E’ tempo in cui ci si sperimenta nella fiducia e nel reciproco affidarsi l’uno all’altro e a Dio per conoscersi, amarsi e dirigersi INSIEME verso la costruzione di un Noi che non è di tipo fusionale ma INCLUSIVO.

 

Esperienza in coppia l’uno di fronte all’altro ….. (10 Domande a cui rispondere insieme)

 


Nessun commento:

Posta un commento