Madonna della Milicia, chiesa/basilica giubilare
Quadro della Madonna della Milicia
Ad Altavilla Milicia, paese poco distante da Palermo, si trova un famoso santuario. E’ posto su una collina di fronte al mare, visibile dall’autostrada, davanti la piazza del belvedere. È il santuario della “Madonna della Milicia” nel quale si venera un antico quadro raffigurante la Vergine Maria, seduta, con il Bambin Gesù sulle ginocchia, e con accanto San Francesco e ai suoi piedi un giovane fanciullo.
Un’antica leggenda narra che il quadro giunse in paese dal mare, portato dai pirati che lo utilizzavano come coperchio di un barile. Gli abitanti del posto barattarono il quadro e lo portarono ad Altavilla su un carro di buoi. Nel mese di luglio del 1636, mentre a Palermo si svolgeva la processione di Santa Rosalia, furono avvistate imbarcazioni di pirati al largo della città. Si temeva, così, un’incursione ma i pirati non andarono a Palermo, saccheggiarono altri posti tra cui Altavilla. Portarono via il quadro ma gli abitanti del paese, dopo vari tentativi, lo recuperarono. I pirati, accecati dalla rabbia, rovinarono con un colpo di spada l’immagine della Madonna. I palermitani interpretarono questo evento come l’intervento della Madonna per garantire la salvezza della città. Così, da quell’anno ad oggi, tantissimi palermitani l’8 di settembre si recano alla festa della Madonna. Molti vanno in pellegrinaggio, partendo dalla stazione ferroviaria del comune e salendo il sentiero che porta alla collina, a piedi scalzi e con ceri in mano. La Festa dura tre giorni, dal 6 all’ 8 settembre, il paese viene riempito di luci e di bancarelle. Ce ne sono tantissime! Bancarelle con dolci, con torrone, con noccioline, bancarelle con giocattoli e con souvenir religiosi. La cosa più particolare è che le varie macellerie del corso vendono in strada carne, salsiccia e costate di maiale. La carne viene arrostita nei barbecue, all’aperto, nelle traverse del corso principale, dove ci sono una serie di tavoli. E viene servita con insalata e vino rosso.
Lungo il corso principale, per i tre giorni di festa, sfila il carro della Madonna accompagnato dalla banda musicale. Ha la forma di una barca. All’interno, verso la fine, c’è una torre molto alta. Nella cima di questa torre viene posizionata una copia del quadro della Madonna. Il momento più importante è l’8, a mezzogiorno. Dopo la Messa c’è la “Condotta dei doni”: le persone sciolgono la promessa fatta alla Madonna portandole in dono ceri, bambinelli e oggetti particolari. Le donne si vestono con un abito rosso, legato in vita con un cordone giallo. Al tramonto c’è la processione con il quadro della Madonna. Viene preso dall’altare del santuario, messo nel fercolo e portato in spalla dai confratelli fuori dalla Chiesa. Il tutto accompagnato dallo sparo di mortaretti e da colpi di cannone. Viene portato in processione sul corso. Qui si svolge la “Volata degli angeli”.
Due bambine vestite da angeli, grazie all’uso di corde tese tra 2 balconi posti in diagonale, volano (con un’adeguata imbracatura) sopra il quadro della Madonna, e intanto si intona la canzone della “Madonna di Loreto” e si recita l’Ave Maria. A seguire vengono lanciati fiori. La volata degli angeli si svolge in tre tappe, nel corso della processione. Poi, prima di rientrare in chiesa, il quadro viene posizionato verso Palermo. Lo scopo è quello di benedire la città che la Madonna ha protetto.
La Madonna della Milicia è un'icona mariana venerata ad Altavilla Milicia, in Sicilia, legata quindi alla leggenda di un'incursione di pirati turchi. Secondo la tradizione, durante un attacco, i pirati avrebbero usato un quadro della Madonna come coperchio per una giara d'acqua, e, dopo essere stati respinti da una tempesta, lo avrebbero donato ai cristiani. Il quadro, inizialmente chiamato Madonna di Loreto, fu poi associato alla zona della Milicia e divenne Madonna della Milicia. Nella Bibbia, il termine "milizia" (o "militia" in latino) si riferisce principalmente a un esercito o un corpo di soldati, spesso impiegato in senso metaforico per descrivere la lotta spirituale tra il bene e il male o la battaglia che i credenti intraprendono contro le forze del peccato e dell'empietà
Preghiera alla Madonna della Milicia
La preghiera alla Madonna della Milicia
è un invito a rinnovare la fede e a cercare conforto nella sua intercessione.
Essa rappresenta un momento di comunione profonda con la Vergine, fonte di speranza.
"Da questo Santuario a te dedicato in Sicilia,
col titolo di Madonna della Milicia,
ti salutiamo con fede e ti proclamiamo beata, o Maria,
nel cui purissimo seno Cristo figlio di Dio si è incarnato,
facendosi uomo come noi.
Accetta le suppliche del tuo popolo,
o Vergine Madre di Dio,
e intercedi presso il tuo Figlio
perchè ci liberi da ogni pericolo e da ogni male.
Ottieni a noi tutti la rimessione dei peccati,
agli infermi la guarigione,
ai sani un sentimento di viva gratitudine verso Dio,
a chi è diviso l'unione,
a chi è in armonia con gli altri il dono della stabilità.
Ottienici il santo timore di Dio,
per potere fedelmente osservare i Comandamenti,
perseverare nel bene,
avere la forza di sopportare le avversità
e adoperarci perchè si realizzino nel mondo la giustizia e la pace.
Fà, o Vergine Santa,
che quanti ci diciamo cristiani possiamo vivere nell'amore,
impegnati nel servizio di Cristo e dei nostri fratelli bisognosi,
per arrivare, dopo le prove di questa esistenza terrena,
all'eterna gioia della celeste patria."
Amen.

Nessun commento:
Posta un commento