giovedì 2 ottobre 2025

Gli Angeli custodi e la festa dei nonni

“Ai nonni che hanno ricevuto la benedizione di vedere i figli dei figli, è affidato un compito grande: trasmettere l’esperienza della vita, la fede,  la storia di una comunità, di un popolo; condividere con semplicità  tutta la propria saggezza. Il nonno è padre due volte e la nonna è madre due volte".
Auguri!!!


La Festa dei nonni si celebra il 2 ottobre perché coincide con la festa degli Angeli Custodi nella tradizione cattolica. Questa data è stata scelta nel 2005 dal Parlamento italiano per valorizzare il ruolo dei nonni, visti come protettori e guide delle famiglie, proprio come gli angeli. Si tratta di una ricorrenza fissata da Papa Clemente X nel 1670, ma le cui radici sono molto più antiche. Già nel 1400 si ha notizia di una festa particolare dedicata agli Angeli Custodi diffusa in Spagna, a partire da Valencia, e arrivata fino in Portogallo nel corso del secolo successivo. Il calendario romano la introdusse nel 1615, e, come detto, Papa Clemente X fissò quella che ancora oggi rimane il giorno della ricorrenza.

Un giorno che, come tante volte succede, dalla sfera religiosa è passata a quella sociale, facendo ricadere in questa data la “Festa dei nonni”, istituita con una legge del 2005. È certo che agli Angeli di Dio è affidata la custodia degli uomini. Ecco quanto si legge nell'Esodo: « Ecco io manderò il mio Angelo, il quale ti vada innanzi e ti custodisca nel viaggio, e ti introduca nel paese che ti ho preparato. Onoralo, ed ascolta la sua parola, guardati dal disprezzarlo; poiché egli non ti perdonerà se farai male, essendo in lui il mio nome. Che se tu ascolterai la sua voce e farai tutto quello che io ti dico, io sarò nemico dei tuoi nemici, perseguiterò quelli che ti perseguitano ». Lo stesso avviene per i nonni ai quali è affidato il bene più grande: il/i nipotino!!!

Nonni, angeli custodi in carne e ossa

D’altra parte, quale figura migliore di quella dell’angelo potrebbe rappresentare ciò che sono i nonni per tantissimi nipoti (e per tante famiglie) di oggi? Sempre più indispensabili nella gestione quotidiana degli impegni familiari e abituale miniera di consigli e di ricordi per i più giovani. Parlare di nonni vuol dire evocare sorrisi dolci e carezze, sguardi colmi di tenerezza che sanno perdonare, mani con qualche segno del tempo che sanno accompagnarci dovunque con quella serenità dedita dall’esperienza che mette al sicuro dalle tempeste della vita. Sono porti sereni, il loro abbraccio è pieno di sentimento, le loro coccole fatte di presenza certa e di doni di ogni genere. Sono un pozzo senza fine di racconti oppure sono la destinazione perfetta per trascorrere ore spensierate. I nonni sanno come condividere i loro ricordi e le loro storie con i più piccoli. Conoscono il linguaggio segreto della complicità fatta di quel doppio salto di generazione consapevole del tempo che corre e dunque in grado di mettere ogni cosa nella giusta prospettiva. La cosa importantissima è incoraggiare tutti a dedicare più tempo ai nonni e a trasmettere loro affetto e gratitudine. Il tempo dedicato ai nostri cari nonni ha un grande valore.

Papa Francesco ha avuto sempre una grande sensibilità verso l'anziano. Nel suo pontificato ha invitato i giovani ad ascoltare i nonni perché sono la memoria della società e portano una saggezza preziosa, trasmettendo la fede e la storia. Li esorta a valorizzare il legame con loro, onorandoli con la presenza e non facendoli sentire scartati o soli, perché la loro compagnia è necessaria per costruire una società più fraterna e per un futuro solido. Come un albero ha bisogno delle radici per crescere, i giovani hanno bisogno dei nonni per avere radici solide nella vita e nella fede. I nonni sono la memoria del mondo e ci insegnano tanto, compreso il valore della pace e l'orrore della guerra.
La Festa dei Nonni, in un’epoca in cui le distanze fisiche possono essere un ostacolo ci vuole ricordare di prenderci del tempo per chiamarli, visitarli, o semplicemente ringraziarli per tutto quello che hanno fatto e continuano a fare per noi. Inoltre dal punto di vista emotivo, è anche un giorno per esprimere gratitudine, ascoltare storie, rafforzare il legame affettivo, sono i nonni con la loro esperienza e la loro saggezza, a trasmettere i valori, le tradizioni e le storie che ci legano alle nostre radici.

Buona festa dei Nonni, gli “angeli custodi” della famiglia

Nessun commento:

Posta un commento