Nel Giubileo della Speranza, il Suo esempio si leva come faro nella notte, indicando ai giovani, agli educatori, ai maestri il sentiero di un’esistenza autentica, radicata nella verità e nell’amore. Ai giovani, il Santo delle stigmate insegna il coraggio dell’inquietudine, l’arte di non arrendersi all’ombra della mediocrità, ma di tendere alla bellezza dell’infinito. “Non temete la fatica del bene, non cedete all’inganno dell’effimero”, ripete ancora, con quella voce che attraversa il tempo e le paure. Agli educatori e ai maestri affida un compito alto, quasi sacro: essere luce per chi cerca, fiamma per chi vacilla, mano ferma che guida senza stringere. Non bastano parole vuote, non serve il clamore: è la vita, vissuta nella fedeltà e nella speranza, il primo e più grande insegnamento. San Giovanni Rotondo, terra di miracoli e di misericordia, si faccia oggi e sempre per ognuno di voi soglia di nuova speranza.
💓
💓
Padre Pio era un frate classico, dedito all’ascolto e alla confessione, vicino a tante persone ammalate e bisognose di conforto. Aveva capito che alla gente andava data anche la possibilità concreta di fare esperienza del sollievo della sofferenza, ed è così che ha dato origine all’ospedale.
Le persone andavano da lui per chiedergli miracoli, gesti taumaturgici, e lui rispondeva sempre: “Non sono io a fare i miracoli, io sono solo un umile frate che prega”. San Pio aveva un’ altissima considerazione del ministero sacerdotale: era un uomo mistico, con un rapporto intimo con il Signore, di cui sono un segno anche le Stimmate, che indicano una partecipazione alla vita mistica di Cristo Crocifisso e risorto. Nello stesso tempo, però, in Padre Pio c’era un’attenzione alla carità: distribuiva tutto quello che gli veniva donato, e l’intuizione della Casa Sollievo della Sofferenza è l’opera vivente di Padre Pio, un ospedale con oltre 900 posti letto e circa 2.700 dipendenti. Un polo di eccellenza sanitaria apprezzato non solo in Puglia ma in tutta l’Italia, dotato di un centro di ricerca riconosciuto a livello europeo. Quando ha fatto costruire la Casa, al termine della sua vita, con un testamento olografo, Padre Pio ha donato tutta l’opera al Pontefice pro-tempore, così oggi “Casa Sollievo” risulta essere proprietà della Santa Sede.
💓
Il 17 marzo, il Papa viene anche a dare un riconoscimento all’ospedale, che si configura con un vero “ospedale da campo” e per sua espressa richiesta vuole visitare il reparto di oncologia pediatrica per dare una carezza ai bambini. Quando lo abbiamo saputo, ci siamo commossi tutti. Poi celebrerà la Messa sul sagrato del Santuario.. Il messaggio di San Pio ai giovani ruota attorno alla vocazione divina, all'ascolto della volontà di Dio e alla costruzione di una vita basata sul Vangelo e sull'amore. Il suo approccio era un'educazione alla "sapienza del cuore" attraverso l'ascolto e la guida, e si manifestava anche nel suo calore umano e nella partecipazione ai momenti di svago dei giovani, come le partite di bocce o le recite. I giovani sono attratti da Padre Pio perché è stato un santo dell’essenziale, delle cose che contano davvero. Pur avendo il mondo ai suoi piedi – a San Giovanni Rotondo venivano politici, cantanti, attori, esponenti del mondo della finanza – lui si scherniva continuamente dietro la figura di un frate semplice, che trovava pace soltanto celebrando l’Eucaristia, ascoltando le Confessioni e stando vicino agli ammalati nella Casa Sollievo della Sofferenza. Padre Pio è stato l’uomo dell’essenziale, del Vangelo vissuto: i giovani ricercano questo tipo di testimoni, che non solo parlano di Cristo, ma Cristo lo fanno vedere nei loro gesti eloquenti. Appunto come ha fatto Padre Pio .
💓
Ecco i punti chiave del suo messaggio:
- La vocazione come dono: Padre Pio invitava a vivere la vita come una risposta a una vocazione, un dono prezioso da offrire a Dio con gratitudine.
- Ascolto della volontà di Dio: Incoraggiava a pregare per conoscere la volontà di Dio e a rimanere vicino a Lui per sentire la sua voce e seguirla.
- Sapienza del cuore: Educava i giovani a una sapienza diversa da quella mondana, quella che nasce dal Vangelo e dal cuore, basata sulla preghiera e sull'intimità con Dio.
- Accompagnamento e guida: La sua pedagogia si fondava sull'ascolto e sulla guida, offrendo un cammino di crescita spirituale e umana.
- Matrimonio come progetto di Dio: Ha insegnato che il matrimonio non è una semplice ricerca dell'anima gemella, ma un progetto divino che va accolto con fede.
- Amore fraterno: Il suo affetto era caloroso e sincero, partecipava con allegria ai giochi e alle attività dei giovani, creando un'atmosfera di fraternità e gioia.
In sintesi, San Pio ha lasciato un'eredità spirituale che ispira i giovani a trovare la loro vocazione, a vivere la fede con gioia e a costruire la loro vita sulla base dei principi cristiani, attraverso un cammino di ascolto e di amore.
💓
Nessun commento:
Posta un commento