Visualizzazione post con etichetta Il Sacramento del Matrimonio In cammino verso il cielo. Tante domande una risposta Riflettiamo su con Cristina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Sacramento del Matrimonio In cammino verso il cielo. Tante domande una risposta Riflettiamo su con Cristina. Mostra tutti i post

domenica 20 novembre 2022

Percorso di fede in preparazione al Sacramento del Matrimonio

 

PARROCCHIA MARIA SS. DELLE GRAZIE

CORLEONE

Terzo incontro

18 Novembre 2022

DALL’ INNAMORAMENTO ALL’AMORE💕

(Prima parte)

PREMESSA💕

Quando un giovane e una giovane si innamorano e si orientano alla scelta di vita matrimoniale, difficilmente pensano che il loro amore sgorghi da Dio, sorgente dell’amore, e conduca a Dio, vertice dell’amore. Ritengono di sperimentare un fatto solo umano, che non sembra avere particolari riferimenti a Dio. Invece l’amore vero, autentico, tra un uomo e una donna, quando non si opponga alla parola di Dio, e quindi un amore che rientra nel progetto di Dio per i due, è già inabitato da Dio, deriva da lui ed è indirizzato a lui, Amore assoluto. La storia d’amore che nasce tra due fidanzati è simile a quella tra Dio e l’umanità: ma quando è iniziata questa storia?

L’INNAMORAMENTO-FIDANZAMENTO
💕
C’è un disegno su di noi, un disegno d’Amore che ci ha preceduto e che ci precede, che ci ha chiamati e ci ha resi capaci di dirci e di vivere il nostro amore. Dio Padre da sempre, da prima della creazione del mondo, ci ha pensati, ci ha amati e ci ha chiamati per renderci partecipi del suo Amore, di più Lui ci ha pensati come coppia cioè come due profondamente uniti per la realizzazione di un disegno che ha bisogno della nostra collaborazione ma prima ancora della nostra unità. Incomincia proprio così la storia d’Amore tra Dio e noi, proprio come comincia qualsiasi storia d’amore tra un uomo e una donna.
La dimensione dell’innamoramento è senza dubbio la più bella da vivere al punto che arriviamo a decidere di sposarci e a fare progetti a lungo termine nell’illusione che questo sentimento durerà, sebbene le statistiche raccontino una realtà diversa. L’innamoramento è quel processo con cui tutti noi ci coinvolgiamo emotivamente con un’altra persona, verso cui proviamo forti emozioni e attrazione fisica. Quando l’innamoramento avviene all’improvviso è fondato sul comportamento manifesto che vediamo nel partner, dal suo aspetto fisico e dal suo comportamento non verbale. Nel precedente incontro se ricordate ci siamo soffermati molto a riflettere su noi stessi. Abbiamo fatto esperienza di quanto sia difficile rispondere individualmente alla domanda chi sono io, perché spesso ci lasciamo condizionare dall’immagine ideale. Maschere, personalità, modi di apparire. . . veli che scompaiono man mano che procediamo chiedendoci: chi sono io? Essere autentici è un prerequisito su cui costruire una relazione che va verso la sponsalità. Il kairos è il tempo di grazia che stiamo vivendo ADESSO che siamo FIDANZATI. Kairos è una parola greca che significa "momento giusto o opportuno" o "tempo di Dio. Il fidanzamento è un periodo di verifica ma soprattutto di costruzione delle soggettività, aiutandosi l’un l’altro. Vediamolo meglio!

TROVARSI è una fortuna,

NON PERDERSI un miracolo,

NON SMETTERE MAI DI CERCARSI

è amore

( Papa Francesco)

ILFIDANZAMENTO E’ UN MOMENTO DI 
GRAZIA (KAIROS) NEL QUALE FARE DISCERNIMENTO, 
PREPARARSI, SVELANDOSI A DIVENTARE "NOI"
💕
E’ AMORE se

  • non è INFATUAZIONE,
  • non è IDEALIZZAZIONE
  • non è ROMANTICISMO
Ogni storia d’amore ha un esordio e via via attraversa fasi più mature in cui i partner iniziano a sedursi e talvolta da tutto ciò nasce un legame stabile e duraturo. Ma è necessario che questo legame non rimane “imbrigliato” in nessuna delle varie fasi ma che cresca per diventare “donazione”. Ecco come avviene:

  • fase dell’infatuazione;
  • fase dell’idealizzazione
  • fase dell’innamoramento
💕
La prima fase è caratterizzata dall’ INFATUAZIONE: il vero significato dell'infatuazione risiede in una forte attrazione fisica e psicologica (FARFALLE NELLO STOMACO) nei confronti di un’altra persona. Contrariamente a quello che si possa pensare, essere infatuato non significa mai essere coinvolto solo dal punto di vista fisico ma anche emotivamente, arrivando a provare una sensazione - erroneamente associata all'amore - che ci travolge a 360°, rendendoci poco lucidi e razionali, quasi come se fossimo sotto un potente incantesimo che alimentiamo noi stessi. La sostanziale differenza tra infatuazione e innamoramento sta nel grado di conoscenza della persona che diventa l'oggetto del nostro desiderio. Nel primo caso, come abbiamo visto, non si conosce davvero l'altro, ma ci si sofferma solo su alcuni aspetti superficiali, spesso neanche reali, e si costruisce un'immagine che nella maggior parte dei casi non corrisponde alla sua vera personalità. Tra sintomi fisici e psicologici che potremmo avere troviamo:
💕
Palpitazioni,
Eccitazione,
Rossore,
Sudore freddo,
Bisogno estremo dell’altro
Totale attenzione sul partner
Dipendenza

E’ anche il momento in cui si tende a mostrare la parte migliore di sè per impressionare positivamente l’altro.
💕
La seconda fase è quella dell’idealizzazione. Se non si verifica l’idealizzazione del partner non ci si sente innamorati. Ma vediamo più in dettaglio di cosa si tratta. L’idealizzazione del partner è un processo normale nell’innamoramento ma, mentre nelle persone mature ed evolute psicologicamente, gli aspetti idealizzati del partner non si discostano troppo dalle sue caratteristiche reali, nelle persone con problematiche affettive e relazionali l’idealizzazione del partner è chimerica ed utopistica e molto lontana dalle qualità reali che l’altro possiede. Così avverrà che, terminata la fase “acuta dell’innamoramento” (ed è fisiologico che questa avvenga in un rapporto affettivo- la persona sana) proverà ancora coinvolgimento e interesse per il compagno perché l’idealizzazione non si è basata su aspettative totalmente irrealistiche e prive di fondamento. Mentre nella persona affettivamente e sentimentalmente immatura, conclusa la fase di intenso coinvolgimento che contraddistingue l’innamoramento, entrerà in gioco un altro meccanismo, complementare ed antitetico rispetto all’idealizzazione: la svalutazione.
💕
La terza fase è quella dell’amore romantico, in cui pur permanendo le sensazioni di eccitazione tipiche della fase di infatuazione (le “anfetamine naturali” sono ancora in circolo) la passione lascia il posto alla tenerezza e lo stare insieme diventa ricerca e costruzione di intimità. Quali sono i rischi dell’amore romantico? La relazione totalizzante. Amici, famiglia, lavoro e altri contesti, spariscono dalla scena, portando (ma questa parte non viene mostrata quasi mai) ad un isolamento della coppia, che vive un appagamento totalizzante nel suo mondo autistico. Un amore tormentato che resta eternamente bloccato nella fase dell’innamoramento. L’amore romantico è strettamente legato al concetto di famiglia tradizionale, dove ci sono un uomo e una donna e dei figli (e magari una villetta a schiera e un cane), dove i ruoli di genere sono tendenzialmente fissati e fissi (l’uomo lavora e la donna si occupa di casa e figli; oppure, se la donna lavora, l’uomo fa lavori da uomo e la donna lavori da donna. Quello che però emerge chiaramente è che l’amore romantico è poco realistico e molto scomodo. E a questo punto sorge spontanea la domanda: come ci liberiamo dell’amore romantico? Come di un vestito scomodo: togliendolo e indossandone uno più comodo, della nostra taglia, che ci valorizzi e sia d’aiuto e non d’intralcio alla vita che vogliamo condurre. Ogni individuo ha le sue peculiarità e ogni relazione che funziona trova un equilibrio tra le caratteristiche degli elementi che la compongono.
💕
Il passo in più che dobbiamo fare è capire che non è sempre così semplice amare, bisogna distinguere tra l’amore e l’amare: sono due cose differenti, strettamente connesse. L’amore è un nome; l’amare è un verbo. Il primo è un evento che accade nella mia vita, qualcosa che mi arricchisce, che mi riempie; l’amare invece è una azione che io faccio, ci spinge a costruire qualcosa con l’altro, è motore della vita, ci spinge ad agire. Non è così semplice amare, non è questione di generosità. Amare richiede intelligenza, non basta la generosità. Uno dei punti decisivi a cui le persone sono più impreparate è un amore chiamato intelligente, in grado di costruire la comunione. Amare è un atto di tutta la persona: io amo con tutto il mio essere significa che amo con il corpo, coi i sentimenti con i valori, il dono di sé, l’accoglienza dell’altro, la lotta per l’altro. Amare con passione. Senza questa qualificazione dell’amore, del soggetto che mette a posto la sua dimensione affettiva, spirituale e pulsionale, non è possibile amare. Riassumendo il fidanzamento è un periodo di costruzione del noi, tale da permettere ai fidanzati di raggiungere una concordia reciproca e consegnarsi un amore integro.

💕

           Non ti sposo perché ti amo . . . 

     Ti sposo per amarti!

Maria Cristina Siino

·