domenica 1 gennaio 2023

Santo e buon anno 2023 a tutti!!!

🤙Scrivete un commento🤙al n. 3271965476
💙2023💙


Il primo gennaio celebriamo la solennità di Maria Madre Santissima di Dio, come completezza della pienezza di questi otto giorni. Parlare della Madonna è la cosa più bella e più cara per un cristiano. Al semplice nominarla il cuore si apre alla gioia e alla speranzaL’origine storica della festa di Maria Santissima Madre di Dio, otto giorni dopo il Natale fa riferimento a un evento che la Chiesa matura nel tempo, ossia la comprensione del Mistero di Dio e, nel 431, quando c’è stato il concilio di Efeso, è stata raggiunta nella stessa la consapevolezza che, nel Verbo, ci sono la natura umana e quella divina espresse in Gesù Cristo e, in quella particolare occasione, si è affermata la maternità divina di Maria. Cristo dona a Maria la grazia della Maternità, rendendola “piena di grazia”; e Maria dona a Cristo l'Umanità, per la quale diviene “vero Uomo”. In questo “gioco” d'amore, le azioni di Cristo e di Maria sono contemporaneamente attive e passive insieme: Cristo è attivo perché dona a Maria la “grazia” ed è passivo in quanto riceve da Maria l'“umanità”; così anche Maria è attiva in quanto dona a Cristo l'“umanità” ed è passiva in quanto riceve da Cristo la “grazia”. Tra Cristo e Maria si instaura, quindi, un duplice vincolo, naturale e morale insieme, con la precedenza certamente del primo sul secondo. 

Il primo gennaio racchiude anche altre celebrazioni che, la liturgia della Chiesa, ha voluto includere come la celebrazione del nome di Gesù che si dava otto giorni dopo, in occasione della circoncisione, ossia il segno nella carne, dell’alleanza tra Dio e l’uomo. L’Anno nuovo inizia si con la contemplazione della sua figura . . . ma il centro della nostra contemplazione ci deve portare attraverso Maria a Cristo. Maria è nel cuore della storia della salvezza: di Israele, dalla quale lei è nata; della Chiesa, della quale è madre; di tutta l’umanità. Maria è nel cuore del mistero della nostra salvezza. venerare Maria in questo giorno e con questo titolo deve portarci al di là del mero atto devozionale… Il modo per onorare Maria è compiere, nella nostra vita, l’itinerario dei pastori i quali, avendo visto lei e il bambino, vanno verso il mondo e annunciano ciò che hanno visto. Ciò significa vivere nella propria carne e nelle proprie profondità il mistero dell’incontro con Cristo, perché nessuno può annunciare ciò che non ha visto e vissuto nella propria vita. E se non l’ha vissuto, neanche la devozione a Maria è autentica. Nella seconda lettura san Paolo enuncia così questo mistero: «quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l'adozione a figli». Con queste parole, la divina maternità di Maria viene inserita nel cuore del mistero cristiano. La nostra stessa adozione a figli di Dio è legata, come si vede, ad essa. I Padri che nel concilio di Efeso del 431 definirono Maria Theotokos, ovvero Genitrice di Dio, non si sbagliavano dunque quando attribuivano a questo titolo un'importanza decisiva per tutto il pensiero cristiano. Esso ci parla, nello stesso tempo, di Gesù, di Dio e di Maria.

COS'ALTRO SI CELEBRA IN QUESTO GIORNO?
Dal 1° gennaio 1968, la Chiesa cattolica celebra anche la Giornata mondiale della pace. Lo scopo della Giornata è dedicare il giorno di Capodanno alla riflessione ed alla preghiera per la pace. La ricorrenza è stata istituita da papa Paolo VI con un messaggio datato 8 dicembre 1967 ed è stata celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968. Da quell'anno il Pontefice della Chiesa cattolica invia ai capi delle nazioni e a tutti gli uomini di buona volontà un messaggio che invita alla riflessione sul tema della pace.

Maria Santissima Madre di Dio comunica alle mamme di oggi molti messaggi. Il primo è costituito dal fatto che Maria è una di noi, un lembo di terra nostra scelta da Dio per riempirla della sua grazia, aperta e disponibile al mistero della fecondità e della generazione. Ciò ci comunica di avere una apertura e una disponibilità all’accoglienza della Grazia. BASTA ABORTI!!!  Lo sguardo innamorato è ciò che riconosce la presenza della Grazia nel grembo della donna, luogo supremo della Sua presenza. Un grembo fecondo, forte capace di generare amore. Il messaggio è proprio questo: la Grazia che Maria ha ricevuto ed è diventata maternità.

PREGHIERA PER CAPODANNO 
 O Maria, Regina della pace,
 rivolgi il tuo sguardo di bontà ai tormentati popoli della terra e ottieni da Dio il dono della pace per il nostro mondo, 
dove continuano ad esserci focolai di guerra.
 Si plachi il delirio dell’odio che funesta popoli e nazioni,
 e torni una nuova primavera di speranza e progresso per tutti. 
 Regina della pace, libera l’umanità del nostro tempo dalla paura e dalla minaccia della guerra e del terrorismo. 
Fa’ che ogni persona elevi 
un’ardente preghiera a Dio, che solo può convertire le menti a pensieri e progetti di pace. Invoca per noi, o Sede della Sapienza, il dono dello
 Spirito Santo che entri nelle case 
e nei cuori dove amarezza, odio e rancore dividono le famiglie e i popoli, 
perché ritrovino amore e fiducia e si aprano ancora alla speranza.
 Ti imploriamo: assistici nell’ora della prova,
 quando incombono il dolore e la paura 
non ci lasciare soli nell’oscurità, ma intercedi 
per noi la forza e il coraggio dell’amore e del perdono. 
 Donaci, o Regina della Pace, il tuo conforto e sostegno materno per incamminarci 
con Te, in questo nuovo anno, verso un futuro migliore. 
AMEN
3 Ave Maria




Ps. L'anno che ci ha lasciato, il 2022, si è portato dietro tantissime persone a noi vicine e lontane, tutte in ugual importanza...a loro e per loro vogliamo innalzare a Dio una preghiera speciale di suffragio 🙏🙏🙏 
 Vicini e in preghiera anche a coloro che piangono i propri cari. . .
Ciao a voi anime belle e ciao a Te, Papa emerito Benedetto XVI. 
Da lassù tutti voi intercedete per noi.
Amen. 

Nessun commento:

Posta un commento