Guardate la foto in alto e scegliete l’immagine che per prima attira la vostra attenzione: non rifletteteci tanto ma scegliete d’impulso, permettete alla vostra parte inconscia di esprimersi spontaneamente.
Commentate la vostra scelta contestualizzandola nel quotidiano della vostra vita.
TRACCE DI TEMI
In questa raccolta ho cercato di suddividere le tracce per anno e argomento, ma nulla vieta, salvo casi specifici, di utilizzare, ad esempio, tracce di seconda in una terza ecc. Date un'occhiata e calcolate che aggiornerò periodicamente con nuove tracce che mi verranno segnalate o che riuscirò a trovare in giro per la rete.
Buona lettura!
Hai nuove tracce da suggerire? Scrivimi e le aggiungerò: postmaster@thewebprof.it oppure cercami sul gruppo Facebook The Web Prof
CLASSE PRIMA
Mi piaccio così come sono, con i miei pregi e i miei difetti. Ma se dovessi assomigliare a qualcuno sceglierei...
A volte, purtroppo, succede che un compagno venga isolato. Cosa ne pensi e come ti comporti?
A volte la fantasia mi porta a viaggiare lontano...
Non so come sia potuto accadere, ma mi sono risvegliato nell'anno 3.010.
La televisione accompagna i miei pomeriggi in casa. Ecco i programmi che preferisco.
Parla l'ombrellone di una spiaggia affollata.
Ecco la città o il paese in cui mi piacerebbe vivere.
Presentati a un nuovo professore: le tue passioni, i tuoi amici, i tuoi progetti per il futuro più o meno immediato…
Talvolta la comicità può essere anche involontaria (un incidente a lieto fine, una situazione imbarazzante, un equivoco tra due persone ecc.). Sarà capitato anche a te di essere protagonista o spettatore di una vicenda che ha provocato il riso e l’ilarità dei presenti. Racconta con lo scopo di esaltare gli aspetti di comicità dell’episodio.
Prendi spunto dagli episodi dei film comici visti e dalle letture fatte in classe per costruire un tuo racconto che utilizzi la situazione di base del comportamento inadeguato dei personaggi e le tecniche della deformazione/esagerazione della realtà e del linguaggio, della caricatura o della parodia dei generi.
Sto viaggiando a bordo di un'astronave. Tra poco atterrerò sul pianeta...
Per i ragazzi fare scherzi è sempre occasione di divertimento. Certi scherzi tuttavia non sono da considerare come semplici marachelle, ma sono il risultato di comportamenti spesso negativi e persecutori nei confronti dei più deboli: racconta se anche tu hai nella tua esperienza hai organizzato scherzi che potremo definire "pesanti", oppure se ne sei stato/a vittima.
A tutti qualche volta capita di avere paura. Vi racconto la mia esperienza.
Ritieni che esista un coraggio femminile e un coraggio maschile? In altre parole, pensi che le ragazze si rivelino coraggiose in certe circostanze e i ragazzi in altre? Fai degli esempi.
Probabilmente a volte avrai l’impressione che i tuoi genitori o anche i tuoi professori non sappiano comprenderti. Come spieghi tutto questo?
Ci sono dei momenti in cui bisogna ragionare con la propria testa e schierarsi con certe persone o con altre...
Hai raccontato una bugia colossale: antefatti, attuazione, conseguenze.
Quella volta è stata proprio un'avventura…
Malessere e benessere: attribuisci un significato ai due termini ed esponi le cause che secondo te determinano questi due stati d'animo. Riferisci delle esperienze personali.
Se fossi un genio inventerei…
I ricordi più belli della mia vita.
Un sogno ad occhi aperti.
I miei ricordi degli anni di asilo.
Il computer è sempre più alla ribalta nel mondo dei bambini; protagonisti assoluti, ovviamente, sono i videogiochi. Parla del mondo dei videogiochi, esprimendo le tue riflessioni.
Una giornata speciale.
Scrivi un breve racconto utilizzando la seguente situazione iniziale: "Ero solo in casa davanti alla TV…"
Chi è solo e senza casa ha bisogno di aiuto. Che cosa si potrebbe fare?
La televisione risulta essere una fedele compagna dei ragazzi della tua età. Esprimi le tue considerazioni al riguardo, citando gli aspetti positivi e negativi che, a tuo parere, essa presenta.
Stila una classifica dei dieci animali che ami di più e motiva la tua scelta.
Come tutti io sono un miscuglio di male e di bene. Di solito non ci rifletto molto, ma oggi voglio provare a guardare un po' da vicino alcuni miei comportamenti.
Mi comporto male quando… Invece mi comporto bene quando...
Chissà perché ci sono delle cose che uno fa con impegno, mettendoci intelligenza, volontà e fatica, e altre che proprio non ha voglia di fare. A me capita, ad esempio…
Racconto uno scherzo che mi hanno fatto; ricordo uno scherzo bello e ben riuscito che ho architettato; narro uno scherzo originale a cui ho assistito.
"Sono ore che sei chiuso nella tua stanza, che cosa stai facendo?" È mia madre che mi chiama e non sa come sto bene, chiuso qui dentro da solo.
Il film più bello che hai visto: narra la trama e commenta la regia, la recitazione e la fotografia. Esprimi una tua opinione sul contenuto.
Ogni mattina il freddo ci attende quando usciamo di casa. L'inverno, il gelo e il buio come influiscono sulla tua giornata?
Qual è il libro più bello che tu abbia letto? Raccontalo ai tuoi compagni e motiva la tua scelta.
Hai la possibilità di scegliere fra tutti gli abiti che tu abbia mai visto: su quale cadrebbe la tua scelta e perché?
Che cos'è la moda secondo te?
Immagina di avere a disposizione la macchina del tempo che di colpo ti proietta nel futuro e tu ti ritrovi già adulto. Prova a descrivere te stesso e la tua vita come vorresti che fosse. Il testo deve contenere indicazioni relativamente a: età, aspetto fisico, carattere, atteggiamenti, famiglia, professione, amici, interessi ed altro.
Una bella festa di Carnevale a cui ho partecipato.
Nel luogo dove vivi o nelle vicinanze c'è un edificio, un monumento, un dipinto o altro collegato a una leggenda? Ad esempio un ponte, una cappella, una casa in rovina, una statua…? Racconta la leggenda che si tramanda.
A cosa serve fare un tema?
Racconto uno scherzo che mi hanno fatto, ricordo uno scherzo bello e ben riuscito che ho architettato, narro uno scherzo originale a cui ho assistito.
FIABA E FAVOLA
Spesso l'unione fa la forza. Questa favola spiega perché.
Riscrivi una favola classica, cambiando personaggi o la trama.
Inventa una favola nella quale i protagonisti siano oggetti o animali. Caratterizza i personaggi e mantieni una logica dalla premessa alla conclusione.
Prova a scrivere interamente una fiaba in cui capiti tutto il contrario: il buono diventerà cattivo e incapace, l’antagonista riceverà un premio, il finale sarà tutto a sorpresa.
Inventa una fiaba utilizzando alcune funzioni di Propp studiate di recente.
EPICA
Inventa un mito che descriva l'origine di un fenomeno naturale.
Se tu potessi essere un personaggio di un poema epico quale sceglieresti? Motiva la tua scelta.
Un personaggio dell'Iliade o dell'Odissea che mi ha particolarmente colpito.
Prova ad essere Omero e racconta un’avventura, andata perduta, accaduta ad Ulisse prima di incontrare Nausicaa e approdare alla terra dei Feaci. Oppure prova a riscrivere un finale diverso per l’Odissea. Tieni sempre presente, nello scrivere, le caratteristiche fondamentali del poema omerico (ambientazioni, personaggi, tempi).
DESCRIZIONE
Io davanti allo specchio. Ecco come mi vedo e come mi descrivo.
Spesso vado al centro commerciale con i miei genitori. Descrivo quello che vedo e ciò che mi piace fare.
Descrivo una persona che conosco bene, parlando del suo aspetto fisico ma anche del suo carattere e della sua personalità.
Descrivo un animale al quale sono particolarmente affezionato.
A spasso per le vie del centro. Descrivo ciò che vedo e le persone che incontro.
Con la primavera si ritorna a vivere all'aria aperta. Osserva e descrivi i cambiamenti nella tua vita quotidiana.
Descrivi la tua famiglia e la tua casa. Racconta qualche episodio di vita familiare e commenta il tuo rapporto con le persone che vivono con te.
Descrivi un tuo amico. Ricorda le indicazioni generali, la descrizione dell'aspetto fisico e le peculiarità del suo carattere e dei suoi comportamenti.
Colori e profumi dell'inverno: descrivi ciò che vedi e percepisci quando apri la finestra di camera tua alla mattina.
Descrivi un componente della tua famiglia facendone prima l'identikit, poi il ritratto in modo soggettivo.
Scegli un oggetto presente in questa stanza e descrivilo in un testo che tenga conto di tutte le caratteristiche della descrizione soggettiva.
Sei un pittore. Descrivi un tuo quadro: soggetto, sfondo, tecnica pittorica, cornice ed altro.
Immagina di avere a disposizione una macchina del tempo che, di colpo, ti catapulta nel futuro e ti ritrovi già adulto: prova a descrivere te stesso e la tua vita come vorresti che fosse. Il testo deve contenere indicazioni relativamente a età, aspetto fisico, carattere, atteggiamenti, famiglia, professione, amici, interessi ed altro.
NATALE
Dicembre è il mese tradizionalmente dedicato alle festività. Parla delle tue aspettative.
I miei progetti per le imminenti vacanze natalizie.
Il Natale arriva accompagnato dal freddo e dal gelo: come pensi possa essere questo periodo per un tuo coetaneo che vive in un Paese caldo dell'altro emisfero?
Per Natale le città, i paesi e le case mostrano luci e decorazioni; descrivi quelle che più ti piacciono.
A Natale tutti si scambiano i doni: immagina questa festa senza regali. Per te sarebbe migliore o peggiore?
Che cosa significa per te il Natale? Qual è stato il Natale più bello e perché lo ritieni tale?
Caro amico, Natale e Capodanno sono ormai trascorsi ma tu non hai potuto raggiungerci. Ti racconterò ogni cosa e sarà come se fossimo stati insieme!
VACANZE
Tra pochi giorni cominceranno le vacanze estive. Io le trascorrerò...
Le vacanze estive sono terminate e un nuovo anno scolastico è iniziato. Quali sono i ricordi che porto con me e quali le speranze per l'anno che mi aspetta.
AMICIZIA
È il mio amico (o la mia amica) del cuore: ora vi spiego perché.
È un detto comune che il cane sia il miglior amico dell'uomo. In che modo ritieni che un animale e un uomo possano essere amici? Riferisci la tua esperienza personale.
L'amicizia è indispensabile per un essere umano? Tu come vivi il rapporto di amicizia con i tuoi coetanei?
Ho compreso che cosa sia realmente l'amicizia quella volta in cui…
SCUOLA
Anche l'intervallo è un momento importante della mattinata a scuola. Come e con chi lo trascorri?
Vi presento i miei insegnanti e i miei compagni di classe.
Sono appena approdato alla scuola secondaria di primo grado. Ecco le mie prime impressioni.
Come dovrei comportarmi a scuola prima dell'inizio delle lezioni, durante le ore di lezione e negli intervalli? Racconto sinceramente come mi comporto in realtà.
In due brevi testi, descrivi la tua scuola, prima con scopo espressivo, riportando le tue opinioni, poi con scopo persuasivo, per convincere un tuo amico a frequentarla.
La gita scolastica a… Racconta la giornata evidenziandone gli aspetti positivi e negativi, muovendo critiche e offrendo proposte costruttive.
È quasi trascorso un altro anno. Racconta ai tuoi compagni i momenti più belli che hai vissuto e le cose più importanti che hai imparato.
Sono stati tanti gli argomenti (o le attività) svolti nel corso dell’anno scolastico, ma uno in particolare ha suscitato in me notevole interesse e impegno.
Nessun commento:
Posta un commento